NEWS ed Eventi

Casa del Miele propone interessanti eventi e vi tiene aggiornati sulle principali novità.

CARNEVALE DI VENEZIA 2022 – Si parte!

Domani, sabato 12 febbraio si apre ufficialmente il

CARNEVALE DI VENEZIA 2022

La Città di Venezia propone in occasione del Carnevale di quest’anno tutta una serie di iniziative che avranno luogo nell’intero territorio comunale, compatibilmente con la situazione pandemica e la relativa normativa di riferimento, secondo le linee guida nazionali e locali correlate alle attività di un palinsesto diffuso che coinvolge la città antica, la terraferma veneziana e le isole della laguna

Il Carnevale di Venezia 2022 sarà un evento multidimensionale, in cui la fisicità della manifestazione tradizionale in presenza si integra con la parte virtuale, utilizzando la tecnologia per coinvolgere tutto il pubblico del Carnevale, compresi coloro che vorranno partecipare da remoto, da ogni parte del mondo

Un’edizione “work in progress” frutto di un lavoro congiunto con le autorità competenti al fine di offrire un Carnevale in sicurezza. In questo contesto pandemico, la manifestazione 2022 non prevede la realizzazione di alcuni eventi tradizionali che generano storicamente assembramenti

 

IL TEMA

L’edizione 2022 si tiene da sabato 12 febbraio a martedì 1 marzo sotto la Direzione Artistica di Massimo Checchetto, scenografo del Teatro La Fenice

“Remember the Future”

è il titolo scelto per questa edizione, e si ispira ad una citazione di Salvador Dalì: “E più di tutto mi ricordo il futuro”

E’ tempo di ritrovare lo stupore e l’emozione del Carnevale nei campi e nelle strade, con la creatività visionaria degli artisti che rinnovano il futuro con l’emozione dell’arte di strada
Durante i week end del Carnevale, sabato 12 e domenica 13, sabato 19 e domenica 20 febbraio, e nei giorni della settimana grassa da giovedì 24 febbraio a martedì 1 marzo va in scena una programmazione diffusa spettacoli stanziali di musica, circo-teatro, burattini, acrobatica e clownerie

 

Programma
I sabati e le domeniche e il lunedì e il martedì grasso gli spettacoli andranno in scena con repliche dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Gli altri giorni il pomeriggio dalle 15 alle 19

 

I punti spettacolo
Venezia Città Antica:
Campo Santa Margherita, Campo San Giacomo, Esedra-Castello, Campo San Geremia, Campo San Cassiano, Campo dei Gesuiti, Campo Santa Maria Formosa, Sant’Elena

 

Mestre:
Piazza Ferretto, Largo Divisione Julia, Piazzale Donatori di Sangue, via Mestrina, via Palazzo

 

Terraferma:
Marghera (Piazza Mercato) Zelarino (Piazzale Maria Immacolata), Favaro (Piazza Municipio), Chirignago (Piazza S. Giorgio), Campalto (Piazzale San Benedetto), Tessera (Piazzale S. Maria Assunta)

 

Isole:
Lido di Venezia (Piazzetta Lepanto), Pellestrina (Piazzale Zendrini e San Pietro in Volta), Murano (Campo Santo Stefano) e Burano (Piazza Galuppi)